Regione Sardegna - e-HEALTH Medir
Il
Progetto e-HEALTH Medir avviato dall'Assessorato dell'Igiene e Sanità e dell'Assistenza Sociale confinanziato dall'Unione Europea, ha l'obiettivo
di diffondere l'uso del sistema
'Medir - Rete dei Medici di Medicina Generale (MMG) e Pediatri di Libera Scelta (PLS) e Fascicolo Sanitario Elettronico (FSE)' su tutto il territorio della
Regione Sardegna.
Il Progetto e-HEALTH Medir è diviso in diverse fasi, che affrontano le problematiche relative all'utilizzo del sistema da parte degli operatori,
l'integrazione con i Sistemi Informatici esistenti e l'assolvimento degli obblighi informativi nei confronti dell'Amministrazione Centrale. |
|
Il
Progetto e-HEALTH Medir, persegue i seguenti obiettivi strategici:
- Supportare l'efficienza delle cure primarie attraverso l'integrazione in rete dei MMG, dei PLS e gli operatori sanitari del sistema al fine di agevolare il processo di continuità della cura, anche attraverso lo sviluppo di appropriate forma associative;
- Supportare l'integrazione dei servizi sanitari e sociali nell'ambito del territorio per agevolare i processi di integrazione tra presidi, professionisti,
attività sociali degli Enti Locali nell'ambito delle attività proprie del distretto della Programmazione Regionale;
- Favorire la riorganizzazione e la razionalizzazione delle strutture e dei presidi sul territorio.
|
Il Progetto
Rete MMG/PLS e
Fascicolo Sanitario Elettronico, inoltre, dev'essere conforme alle direttive
CNIPA SPCC, che definiscono 'l'insieme di
strutture organizzative, infrastrutture tecnologiche e regole tecniche, per lo
sviluppo, la condivisione, l'integrazione e la circolarità del patrimonio informativo della pubblica amministrazione, necessarie per assicurare l'interoperabilità e la cooperazione applicativa dei
sistemi informatici e dei flussi informativi, garantendo la sicurezza e la riservatezza delle informazioni.'
Il progetto prevede la realizzazione di un sistema sanitario informatizzato sulla base di una
rete telematica di collegamento tra MMG/PLS e altre strutture sanitarie, che permetta l'erogazione dei
Servizi Sanitari On-Line con ricadute positive sulla
continuità assistenziale, sull'
assistenza domiciliare, sui
servizi sanitari di livello specialistico, territoriale e ospedaliero e sul semplificare l'accesso ai servizi da parte dell'utente.
La rete permetterà agli
operatori sanitari (e al singolo
cittadino) di disporre delle informazioni sanitarie relative ad un assistito. Il sistema consentirà di aggiornare le informazioni nella scheda clinica del MMG e del PLG attraverso la comunicazione tra FSE, repository del sistema e cartella del medico di fiducia.
In particolare il progetto
e-HEALTH Medir prevede le seguenti attività:
- Identificazione operatori e assistiti;
- Gestione prescrizioni specialistica, diagnostica strumentale e di laboratorio, farmaceutica.
- Gestione prescrizioni di presidi e ausili;
- Gestione prenotazioni;
- Gestione referti;
- Gestione eventi degenza: ricovero e dimissione;
- Fascicolo sanitario elettronico (FSE);
- Scheda individuale del paziente.
|
Documentazione
Si riporta di seguito il link alla guida ufficiale di questo Progetto Regionale per Medico 2000 V6.
Installazione
Per l'installazione, scaricare il file di aggiornamento dell'ADD-ON e, al termine del download, avviarlo con Medico 2000 chiuso.
Attenzione: prima di procedere con l'installazione dell'ADD-ON e-HEALTH Medir, verificare che la
Versione di
Medico 2000 V6 sia già installata sul
PC (Es. Vers. 6.5.0) (vedi dal menu
Guida --> Informazioni all'interno del programma).